Grezzana (VR), 7 maggio 2025 – si è svolto un importante evento formativo presso il cantiere della nuova scuola primaria “Giovanni Pascoli”, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona e organizzato in collaborazione con lo Studio Fornalè. L’incontro ha previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP)per gli ingegneri partecipanti e ha rappresentato un momento di approfondimento tecnico sul tema della costruzione in legno Xlam, applicata all’edilizia scolastica contemporanea.
Durante la visita in cantiere, guidata dai tecnici e dai professionisti coinvolti, sono stati illustrati i principali aspetti progettuali, strutturali e costruttivi dell’edificio scolastico, con focus su sicurezza sismica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Il progetto, firmato dallo studio di architettura Settanta7, prevede la realizzazione di un polo scolastico moderno e all’avanguardia, che sostituirà l’edificio esistente non più conforme alle attuali normative. La nuova scuola comprenderà 20 aule didattiche, 5 laboratori, una palestra, spazi per il personale docente e aree ludiche, con l’obiettivo di garantire il massimo comfort agli studenti e al personale.
La struttura in legno Xlam, fornita da XLam Dolomiti, rappresenta il cuore tecnologico dell’intervento: una scelta costruttiva che coniuga rapidità esecutiva, alte prestazioni energetiche e attenzione all’ambiente.
Durante l’evento è stato anche proiettato un video realizzato da IA2 Buildings, in cui viene raccontato lo sviluppo del progetto e le scelte tecniche adottate, illustrando i vantaggi dell’edilizia in legno per le scuole del futuro.
L’iniziativa ha riscosso un’ottima partecipazione e ha rappresentato un’occasione preziosa per condividere esperienze e competenze tra professionisti del settore.








