Nel cantiere di Grezzana, dove è in corso la realizzazione della nuova scuola Pascoli, stanno proseguendo i lavori di installazione dei micropali per la stabilizzazione e il contenimento del terreno. La lavorazione della paratia in micropali trivellati di tipo “Berlinese” è una tecnica avanzata, ed è stata scelta perché particolarmente adatta alle condizioni geotecniche complesse e di spazio ridotto dell’area di cantiere.
La paratia è composta da una serie di micropali trivellati, posizionati in sequenza ravvicinata (40 cm) lungo la linea di scavo, i fori dove vengono inseriti i pali sono realizzati mediante perforazione a rotazione è hanno una profondità di 7 mt, i micropali inseriti hanno un diametro di 250 mm e vengono poi cementati in sito per garantire solidità e prevenire il cedimento del terreno circostante.
Questo tipo di struttura è particolarmente indicata in aree urbane o per cantieri con accessi limitati, come quello di Grezzana, richiede attrezzature relativamente leggere e poco invasive rispetto ad altre tecniche di consolidamento, limitando così le vibrazioni e l’impatto ambientale.








