INTERVENTO PNRR – “FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NEXT GENERATION EU”

​La nuova scuola primaria Rodari, disegnata da C+S ARCHITECTS – Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini, costituisce un esempio di progettazione scolastica innovativa.

I lavori sono finalizzati alla nascita di un edificio di 2.119 metri quadrati, in un lotto di 6.800. Intitolata a Gianni Rodari, la nuova scuola disporrà di dieci aule, tutte collocate lungo il perimetro così da favorire la continuità visiva e fisica con la circostante area verde, e sarà in grado di accogliere fino a 250 studenti. A caratterizzarla, oltre alla pianta circolare e allo sviluppo su un unico livello, è la peculiare scelta compiuta sul fronte dei materiali, capace di sollecitare l’idea di una struttura priva di muri esterni. Le pareti perimetrali, infatti, saranno costituite da uno strato di policarbonato alveolare traslucido all’esterno e di vetro stratificato all’interno: una modalità che consentirà alla luce naturale di diffondersi nelle aule, assicurando condizioni di illuminazione ideali per lo svolgimento della didattica. Proprio la luce, inoltre, costituisce un tratto saliente dell’intero intervento, come testimoniano anche gli spazi comuni, a partire dall’atrio, contraddistinti da una successione di lucernari.

SCUOLA, AMBIENTE E SPAZIO PUBBLICO

“Verso l’esterno la scuola si presenta come un padiglione nel parco. Il fronte è semplice: un volume sospeso rivestito in mosaico di vetro bianco (materiale riciclabile e di grande durabilità) che poggia su un sistema strutturale puntiforme di pilastrini in acciaio”, ha spiegato l’architetto Segantini. Oltre al ricorso a fonti energetiche rinnovabili e alternative, all’adozione di una struttura in acciaio (riciclabile a fine vita dell’edificio) e del sughero per la pavimentazione (materia biodegradabile al 100%, riciclabile e rinnovabile), la futura scuola Rodari si inserisce nel lotto assegnato con discrezione. Lo dimostrano non solo le strategie compositive, ma anche la conservazione delle presenze vegetali esistenti, fra cui due filari di tigli e due grandi cedri, che verranno rafforzate da ulteriori piantumazioni. “Abbiamo concepito questo edificio scolastico immaginando la possibilità di realizzare uno spazio che possa essere usato da tutta la comunità, in tempi diversi e vissuto dagli studenti, dai docenti e dai ragazzi come un grande polo culturale trasparente e aperto che stimola la curiosità e lo scambio di esperienze e conoscenze”, precisano i progettisti, che di fatto hanno posto le condizioni per un impiego pienamente pubblico del plesso oltre i tradizionali orari di apertura.

 

COMMITTENTE

Comune di Conegliano (TV)

 

RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP)

Ing. Paola Ghiro – Dirigente lavori Pubblici Comune di Conegliano (TV)

 

PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Progettazione Architettonica – C&S ARCHITECTS LIMITED

Arch. Maria Alessandra Segantini, Arch. Carlo Cappai.

 

Consulenti e Collaboratori

Progettazione Strutturale – F&M Ingegneria SpA

Progettazione Impianti Meccanici – Delta Engineering

Progettazione Impianti Elettrici – R.D.C. servizi elettrici

Computi – Geom. Andrea Faggion

Acustica – Dott. Andrea Breviario

Coordinatore Sicurezza – Studio Tonero Progetti

Geologo – Tecnologica Group Srl

Prevenzione Incendi – Ing. Gioffrè Silvia

DNSH – CAM – Arch. Carlotta Cocco

 

DIRETTORE DEI LAVORI

Ing. Mauro Gallinaro – Pooleng Consultancy

 

CSE

Ach. Filippo Tonero – Tonero Progetti

 

IMPORTO DEI LAVORI

3.852.979,68 euro più IVA di legge;

di cui 45.270,60 euro per oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza più IVA di legge.